L’oro nel Corano e nella Sunnah: il suo valore e la sua importanza nell’Islam

20 febbraio 2025
ruby
L’oro nel Corano e nella Sunnah: il suo valore e la sua importanza nell’Islam

L'oro è sempre stato un simbolo di valore e ricchezza nel corso dei secoli, ma nell'Islam riveste un significato speciale che va oltre il suo valore materiale. È stato menzionato nel Sacro Corano e nella Sunnah del Profeta in molteplici contesti che riflettono il suo status economico, sociale e religioso. In questo articolo esamineremo il modo in cui l'Islam considera l'oro, le sue norme giuridiche e la sua importanza nella vita dei musulmani.


Sfondo dell'immagine


L'oro nel Sacro Corano


L’oro è menzionato in molti versetti del Corano, dove viene utilizzato per indicare beatitudine e ricompensa nell’aldilà, come nel detto dell’Onnipotente:


“Saranno adornati con braccialetti d’oro e perle, e i loro abiti saranno di seta.” (Fatir: 33)


In altri luoghi, Dio Onnipotente menziona l'oro come prova e verifica per le persone:


“Per le persone è abbellito l'amore per i desideri, per le donne e i bambini e per le grandi somme di oro e argento.” (Al Imran: 14)


Questi versetti mostrano la visione equilibrata dell'oro nell'Islam, che è considerato una benedizione di Dio che può essere utilizzata legittimamente, ma può essere fonte di tentazione se una persona non lo maneggia correttamente.


Sfondo dell'immagine


L'oro nella Sunnah


Gli hadith del Profeta sono giunti a chiarire le sentenze relative all'oro, le più importanti delle quali sono:


Divieto di oro per gli uomini: è stato menzionato nel nobile hadith che il Profeta, che Dio lo benedica e gli conceda la pace, ha detto:


“Indossare seta e oro è proibito agli uomini della mia nazione, ma è permesso alle loro donne” (Narrato da Al-Tirmidhi).


Ciò indica la natura speciale dell'oro come forma di ornamento per le donne e il divieto imposto agli uomini di evitare stravaganza e ostentazione.


Decisioni sulla Zakat sull'oro: l'Islam imponeva la Zakat sull'oro se raggiungeva la quantità minima ed era trascorso un anno, come riportato dal Profeta, che Dio lo benedica e gli conceda la pace:


"Non c'è carità con meno di cinque once" (Narrato da Al-Bukhari e Muslim).


La quantità minima è fissata a 85 grammi di oro puro.


L'oro come mezzo di scambio: l'oro era utilizzato come valuta all'inizio dell'era islamica e ai dinari d'oro era assegnato un peso specifico per garantire l'equità nelle transazioni finanziarie.


Le decisioni sull'oro nell'Islam


1. Oro e risparmio


Ai musulmani è consentito conservare l'oro come fonte di sicurezza finanziaria e per proteggere la ricchezza dall'inflazione, a condizione che venga versata la zakat obbligatoria.


2. Oro e investimenti


L'Islam incoraggia gli investimenti in oro in modi legittimi, ad esempio negoziandolo in modo basato su una speculazione legittima, ed evitando l'usura e il monopolio.


3. Decisione sui gioielli in oro per le donne


È lecito per una donna adornarsi con l'oro, in conformità con le regole islamiche, osservando la moderazione ed evitando stravaganza e ostentazione.


L'importanza dell'oro nella vita dei musulmani


Porto sicuro per l'economia : l'oro è considerato uno degli asset più stabili nel lungo termine.


Un mezzo legittimo di risparmio : molti musulmani preferiscono risparmiare in oro per la sua stabilità legale ed economica.


Uno strumento di legittimo ornamento : l'oro si distingue per la sua bellezza e per l'effetto positivo sugli aspetti psicologici e morali.


conclusione


Nell'Islam l'oro è considerato più di un semplice metallo prezioso; Porta con sé profondi significati religiosi, economici e sociali. Grazie alla guida coranica e profetica, i musulmani possono gestire l'oro in modo equilibrato, traendone vantaggio senza cadere in eccessi o esagerazioni.


Pertanto, comprendere le regole dell'oro nell'Islam è essenziale per trarne un legittimo beneficio e garantire l'aderenza agli insegnamenti islamici in tutte le transazioni finanziarie ad esso correlate.