Come distinguere i lingotti d'oro veri da quelli falsi? Una guida completa per proteggere i tuoi investimenti

27 novembre 2024
ruby
Come distinguere i lingotti d'oro veri da quelli falsi? Una guida completa per proteggere i tuoi investimenti

L'acquisto di lingotti d'oro è un investimento a lungo termine che richiede estrema precisione e cautela, soprattutto quando si tratta di garantire l'autenticità dell'oro. Nel mercato globale sono molto diffusi i lingotti falsi , che possono causare ingenti perdite finanziarie se non si sa come controllarli. In questo articolo ti forniremo una guida completa su come distinguere i lingotti veri da quelli falsi, utilizzando segni e strumenti precisi che ti aiuteranno a prendere la decisione giusta.


Come distinguere i lingotti originali da quelli falsi?



1. Ispezione visiva: il primo passo per la verifica


Timbro dei carati: i lingotti autentici riportano un timbro chiaro che indica i carati dell'oro, che devono essere conformi agli standard internazionali. Assicuratevi che ci sia un timbro che indichi la purezza della lega (ad esempio 999,9 per 24 carati).


Nome del produttore: aziende come Valcambi e PAMP appongono il timbro aziendale sui lingotti, garantendone l'autenticità. Se il sigillo sembra poco trasparente o sospetto, bisogna essere cauti.


Numero di serie: I lingotti autentici spesso hanno un numero di serie univoco che corrisponde al certificato fornito con il lingotto .



2. Test di peso e dimensioni


I lingotti d'oro hanno peso e dimensioni definiti con precisione in base alla caratura e alla purezza. Se le dimensioni o il peso della lega differiscono dallo standard, potrebbe non essere autentica. Pertanto è sempre necessario utilizzare una bilancia precisa per misurare il peso e confrontarlo con i criteri standard.



3. Test del magnete


L'oro è un metallo non magnetico, quindi se la lega attrae una calamita, è sicuramente finta o mescolata ad altri metalli. Controllare la lega con una calamita potente per assicurarsi che non vi sia attrazione magnetica.



4. Prova del nove


I kit per il test dell'acido possono essere acquistati nei negozi specializzati e rappresentano un metodo diffuso per verificare la purezza dell'oro. Aggiungendo una goccia di acido speciale sulla superficie della lega , è possibile osservare la sua reazione con l'oro e rilevare eventuali contraffazioni. Ma questo test deve essere eseguito con attenzione per evitare di danneggiare la lega .



5. Utilizzo dei raggi X (XRF)


I raggi X sono uno dei metodi di prova più accurati utilizzati per verificare la purezza di una lega . Alcuni laboratori e negozi specializzati possono offrire questo servizio per analizzare i componenti della lega senza danneggiarla, fornendo risultati affidabili sulla sua qualità.



6. Verificare la fonte di acquisto


Acquistare lingotti d'oro da fonti affidabili e note riduce il rischio di contraffazione. Evitate di acquistare lingotti da fonti non ufficiali o inaffidabili, anche se il prezzo è interessante. Scegli sempre negozi noti come Ruby Store che forniscono prodotti con garanzie e certificati originali.



conclusione:


Per proteggere il tuo investimento in lingotti d'oro devi conoscere e verificare l'autenticità del prodotto prima dell'acquisto. Seguendo questi passaggi e test, potrai evitare di cadere nella trappola dei lingotti falsi e godere di un investimento sicuro e sostenibile. Ricorda che chiedere consiglio a un esperto certificato o a un negozio di fiducia può darti tranquillità ed evitare potenziali perdite.